Tutti abbiamo sentito parlare di disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi dell’alimentazione e spesso ci siamo chiesti o sentiti domandare che cosa sono. Vengono definiti come patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo.
Si comprende già come il solo supporto nutrizionale non basti, perché quello che la persona riflette sul cibo, è di natura prettamente psicologica.
I principali sono l’anoressia nervosa (AN), la bulimia nervosa (BN) e il disturbo da alimentazione incontrollata o binge erating disorder (BED). Ci sono però altri disturbi, come i disturbi della nutrizione e i disturbi alimentai sottosoglia.
Soffrire di un disturbo del comportamento alimentare vuol dire vivere una vita in cui tutto ruota intorno al cibo, alla paura di ingrassare e all’immagine corporea.
Il percorso nutrizionale si avvale del supporto psicologico, ove non presente, con psicoterapeuti specializzati in tale tematica.
Non si iniziano percorsi nutrizionali senza tale supporto, anche se svolto in passato.
Periodicamente vengono effettuati controlli medici con specialisti in nutrizione interna e psichiatria, per le persone che non hanno un percorso attivo presso il servizio sanitario nazionale.