skip to Main Content

Un’alimentazione controllata è uno strumento terapeutico molto efficace in presenza di bambini con disturbi del comportamento e di attenzione

Le statistiche evidenziano infatti come iperattività, difficoltà di attenzione e di concentrazione stiano coinvolgendo quote sempre più preoccupanti della popolazione infantile.  

L’alimentazione e l’educazione, quindi, diventano il miglior strumento preventivo in caso di bambini “semplicemente e naturalmente vivaci”. 

L’obiettivo del progetto è quello di unire e coinvolgere tutti gli attori con cui il bambino si relaziona nel corso della crescita per creare una rete di lavoro, attraverso la quale imparare a conoscere il bambino, le sue forme di comunicazione e sviluppare un processo educativo che utilizzi linguaggi comuni, come quello alimentare. 

Il progetto è rivolto alle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado. Coinvolge insegnanti, bambini e genitori nella realizzazione di attività, laboratori e uscite didattiche volti a esplorare e conoscere i processi produttivi di vari alimenti, in modo da coinvolgere anche produttori locali. 

Le aziende sponsor collaborano attivamente alla realizzazione del progetto, organizzando visite didattiche nelle loro strutture. 

Alimenta la mente si rivolge anche agli adulti… offre la possibilità a genitori e insegnanti di conoscere meglio il complesso mondo del cibo attraverso esperienze pratiche/ludiche, guidate da un team consolidato di esperti formatori, grazie a giochi di ruolo, laboratori del gusto e di cucina, spese guidate e workshop interattivi. 

Il progetto, articolato e distribuito nell’arco dell’anno scolastico, crea le puntate televisive del programma Alimenta la mente, in onda sulla rete locale TR24 CH 11 in prima serata con repliche su Teleromagna CH14 (www.teleromagna.it/alimenta-la-mente) da ottobre a giugno.

Segui il progetto

Back To Top